Progetto apiinverno

La crisi sanitaria, determinata dall’epidemia di Covid, ha privato gli apicoltori e i partner del progetto Innov’Api dell’opportunità di incontrarsi negli apiari, di condividere la loro esperienza di messa in pratica dell’innovazione tecnica convalidata dal progetto Innov’Api e di trovare nuovi partner.

Il controllo della varroa in inverno, un tema emerso dal progetto Innov’Api.

Innanzitutto, il progetto Apinverno (per api in inverno) è un’occasione per organizzare incontri tecnici tra apicoltori francesi e italiani. Cooperazione in apicoltura che si è creata durante il progetto Innov’Api, cosa che gli apicoltori desiderano fortemente. Questi incontri sono un’opportunità per avviare una formazione congiunta tra gli apicoltori delle due regioni e per migliorare le loro competenze. In due occasioni, durante il programma Innov’Api, i partner del progetto hanno approfittato della fiera dell’apicoltura APIMELL a Piacenza (la più grande fiera apistica d’Europa) per presentare agli apicoltori francesi e italiani i progressi tecnici compiuti da Innov’Api e dai suoi partner. Queste due giornate rappresentano l’embrione di quello che dovrebbe diventare un evento annuale regolare: “Le Giornate dell’apicoltura franco-italiana”. La regione ALCOTRA è diventata un’area pilota per la cooperazione transfrontaliera.

L’area offre una diversità di condizioni ambientali e agricole che favoriscono lo studio di numerosi problemi legati al mantenimento delle popolazioni di api e all’organizzazione del nomadismo. Lo sviluppo delle Giornate dell’apicoltura franco-italiana costituirà un punto di riferimento per coordinare la formazione tecnica ed economica degli apicoltori di entrambi i lati del confine.

Per affrontare la questione del controllo della Varroa sulle colonie svernanti, lavoreremo con gli apicoltori su un protocollo semplificato per il controllo della Varroa. Per verificare l’effetto del sito di svernamento (montagna o pianura nei due Paesi) abbinato all’uso di una biotecnica sulle colonie (ingabbiamento della regina) nello spirito dell’innovazione tecnica attuata nel progetto Innov’Api. La questione della scelta del sito di svernamento è ovviamente una conseguenza dei cambiamenti climatici che gli apicoltori osservano in tutto il mondo. Gli apicoltori osservano attraverso il filtro del comportamento delle colonie, gli insuccessi nel controllo della varroa, nonostante il miglioramento dei trattamenti di fine stagione a cui i risultati di Innov’Api hanno contribuito in modo significativo. L’attività invernale delle colonie è dovuta in particolare alle condizioni più miti delle regioni di pianura e costiere a sud della regione Alcotra. Alcuni apicoltori, tuttavia, svernano in montagna per la prima parte dell’inverno, approfittando delle condizioni più rigide ad altitudini più elevate, il che significa che la deposizione delle uova viene interrotta, rendendo più facile l’applicazione dei trattamenti invernali. Per migliorare ulteriormente la gestione dell’interruzione invernale della deposizione delle uova, gli apicoltori ingabbiano le regine per diverse settimane. Questa tecnica consente di razionalizzare i trattamenti, in colonie prive di covata.

Infine, qualsiasi innovazione nel campo del controllo della Varroa deve tenere conto della capacità delle api di difendersi dal parassita. Tutti questi comportamenti difensivi sono descritti come comportamento igienico. Una misurazione specifica del comportamento igienico (pin-test) viene effettuata in primavera e in autunno su tutte le colonie del progetto. Utilizzando un indice multicriterio sviluppato sulla base della struttura delle colonie, del raccolto, della carica di varroa e del pin-test, saremo in grado di determinare il livello di comportamento igienico.